Guido Crepax, il cui nome anagrafico era Guido Crepas, nacque a Milano il 15 luglio 1933. Era figlio di Gilberto Crepax, primo violoncello della Scala, originario di Dolo (in provincia di Venezia) e fratello del discografico Franco Crepax. Si laureò in architettura nel 1958 ma già prima aveva iniziato a occuparsi di grafica pubblicitaria creando poster e copertine per riviste (tra cui la prima copertina originale dell'edizione italiana di Galaxy), libri e LP (compreso il famoso Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno).
Nel 1957 divenne famoso per la sua campagna pubblicitaria della Shell, che ricevette la Palma d'oro per la pubblicità. L'anno dopo cominciò a collaborare con il Tempo Medico, la prima rivista medica italiana, dove disegnò tutte le copertine fino alla metà del 1980. Nel 1963 Crepax entra nel mondo dei fumetti e due anni più tardi crea il suo più famoso personaggio, Valentina, apparsa inizialmente sulla rivista di fumetti linus come personaggio secondario di una serie di fantascienza; Valentina è la fidanzata di Philip Rembrant, un critico d'arte che in realtà possiede strani poteri ed è noto anche col nome di Neutron. Il primo episodio viene intitolato La curva di Lesmo (riferimento ad una curva dell'autodromo di Monza) seguito a sua volta da altri trenta raccolti in sette libri. A questi si aggiungono nel tempo altri libri come la Lanterna magica del 1977 e Valentina pirata (il primo interamente a colori).
Valentina nasce quindi su Linus e per lungo tempo sarà questa la rivista che la farà crescere e conoscere; Valentina avrà la caratteristica piuttosto inconsueta nel mondo del fumetto, di invecchiare, seppur più lentamente del (...)
Ugo Eugenio Prat, meglio noto con il nome d'arte di Hugo Pratt, nacque a Rimini il 15 giugno del 1927, figlio di Rolando Prat, capo squadra della MVSN di origini provenzali ed inglesi da parte di padre, morto nel 1942 in un campo di concentramento francese dopo essere stato preso prigioniero in Africa orientale, e di Evelina Genero, a sua volta figlia del poeta dialettale veneziano di origini marrane Eugenio Genero, che Pratt citerà in Corte Sconta detta Arcana. La sua vita si sviluppò soprattutto intorno alla città di Venezia, con cui ebbe un forte legame e ove sono ambientati due suoi fumetti, L'angelo della finestra d'oriente e Favola di Venezia. È proprio qui che fece il suo esordio nel 1943. In precedenza aveva soggiornato sei anni con la famiglia nell'Africa Orientale Italiana. Il nonno di Pratt, cresciuto ugualmente a Venezia, ed era di origine inglese e francese, mentre la nonna veniva dalla Turchia.
Seconda guerra mondiale[modifica | modifica wikitesto] Allo scoppio della seconda guerra mondiale la famiglia di Prat si trovava nell'Africa Orientale Italiana, dove il padre era stato arruolato nella Polizia dell'Africa Italiana. Nel 1941 alla caduta dell'Africa Orientale Italiana la famiglia Prat fu internata in un campo di concentramento a Dire Daua dove il padre morì nel 1942. Un anno dopo Pratt poté rientrare in Italia grazie all'intervento a favore dei prigionieri della Croce Rossa e a Città di Castello frequentò fino a settembre un collegio militare. Nel 1943, dopo l'armistizio